Lead Generation … questa sconosciuta

di | 26 Dicembre 2017

“La lead generation è un’azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda.

Questa operazione consiste nel trovare i potenziali clienti interessati, farsi dare i contatti dalla persona (prospect) e costruire un database che sarà utilizzato dal reparto commerciale.

Per generare nuovi contatti, per trasformarli in futuri clienti, possono essere utilizzate tutte le varie strategie di marketing, da quelle più tradizionali come pubblicità o telemarketing alle più innovative come direct marketing o altre strategie che utilizzano il Web.

Il pregio della lead generation è di generare una lista di possibili clienti realmente interessata e quindi con forte interesse e quindi una possibile propensione all’acquisto del prodotto o servizio offerto, perché avviene una “selezione” a monte.

Questo significa che il messaggio di vendita viene effettivamente veicolato soltanto ad alcuni consumatori, profilati grazie agli strumenti di marketing strategico.

Il metro di giudizio di una buona campagna di lead generation si ferma al numero di prospect generati e alla loro qualità.

Non viene valutata quindi l’acquisizione effettiva dei clienti, cioè la quantità di vendite realizzate, perché tale dato è fortemente determinato dalle capacità di chi si occupa dell’ambito commerciale, il quale ha il compito di proporre l’offerta e chiudere la vendita.”

Questa è la definizione di Lead Generation copiata da Wikipedia.

Ho preferito copiare per farti leggere con le parole di altri quanto è importante conoscere, ma soprattutto fare questo tipo di “nuove azioni” che portano ottimi risultati. 

(In realtà non c’è nulla di nuovo, queste cose si fanno già da oltre 10 anni) 😉

Wikipedia poi continua così:

” … negli ultimi anni, dopo la nascita e diffusione del web marketing, la lead generation ha scoperto nuove possibilità grazie ai potenti strumenti offerti dalla rete.

Se ieri poteva bastare solo il passaparola oggi esiste la Lead Generation

(giuro, non l’ho scritto io) 😉 

In particolare è possibile generare visite targhetizzate da più canali pubblicitari, dirigendole in pagine appositamente create (landing page), il cui scopo è incentivare l’utente a lasciare i propri dati per essere contattato in un secondo momento. (…)

Qualsiasi azione di webmarketing deve essere orientata all’acquisizione del Lead ossia del contatto.

Nel web per contatto si intende come minimo l’indirizzo email.

Ecco alcuni esempi social da non confondere:

in Facebook non è Lead generation un mi piace ad un post, mentre è Lead generation un amico o un follower di una pagina. In Twitter un click preferito non è un Lead, un follower invece lo è.

(….)

Sulla Lead Generation Wikipedia continua …

Se l’azione dell’offerta soddisfa la domanda, allora il Lead si trasforma da contatto a cliente. Questo è l’obiettivo finale del processo che parte dalla generazione del traffico e si conclude con la vendita.

Chi si occupa di lead generation deve quindi in primo luogo generare traffico verso le landing page, opt-in page o dette anche pagine cattura contatto (squeeze page).

Per quanto riguarda le strategie se ne possono utilizzare principalmente due: traffico proveniente da contenuto di valore come un e-book o video marketing (pagine posizionate sui motori di ricerca, contenuto su social, content marketing) oppure traffico generato tramite i servizi a pagamento come AdWords o Facebook AD.

Il secondo obiettivo della lead generation è la conversione, cioè l’effettiva cessione dei dati personali della persona interessata, con l’autorizzazione ad essere contattati successivamente. Questo avviene sfruttando tecniche di marketing tradizionale, oppure avviene grazie alla qualità della landing page, la quale deve essere ottimizzata in modo da aumentare la percentuale di conversioni.”

Prossimamente vedremo come mettere in pratica delle azioni per concretizzare queste cose.

La Lead Generation è affascinante quanto complessa.

Se hai domande o vuoi che sia trattato un tema specifico nei prossimi articoli scrivimi.

L’amore vince sempre

Roberto Bonazzi

P.S. inoltra questo articolo a chi ritieni possa essere interessato a conoscere la Lead Generation