Vuoi sette regole per avere successo?
Non hai abbastanza tempo per auto-formarti?
Vuoi imparare cose importanti ma non sai cosa possa essere veramente importante per non buttare il tuo prezioso tempo?
Ecco risolti tutti i tuoi problemi!
Le sette regole per avere successo.
Un capolavoro scritto da Stephen Covey.
Questo articolo è un “Bignami”, un riassunto del libro, pronto all’ uso.
Sei pigro anche per leggere il “Bignami”?
Ecco pronto un video bello, semplice, ma efficace che ti spiega in pochi minuti l’ essenza del libro.
“Le sette regole per avere successo” è una pietra miliare dei Best Sellers mondiali che ogni persona dovrebbe aver letto almeno 3 volte nella sua vita.
Ha venduto oltre 25 milioni di copie.
Sappi che non ho interessi nella vendita di libri.
Se hai già letto il libro sicuramente ti piacerà “ripassare” i punti salienti guardando il video e “riscoprirai delle utili sfumature”.
Se non lo hai letto devi guardare SUBITO il video per fare un ulteriore passo avanti nella tua auto-formazione.
Altrimenti potrai sempre leggere le 318 pagine del libro … contro alcuni minuti.
Meglio sarebbe tutti e due, ma come sappiamo “l’ottimo è nemico del bene”.
Questo video è stato realizzato dallo staff di “L’arte della crescita personale” e a me è piaciuto tantissimo, per la verità ne hanno realizzati molti altri che trovi sul loro canale You Tube.
Premesso che NON li conosco, ma trovo che sia stata geniale la trovata di mettere in un brevissimo video con un libro con dai contenuti importantissimi.
Trovo anche straordinaria la capacità di rendere semplici anche contenuti complessi senza mai banalizzarli.
Complimenti ragazzi!
Ecco perché ho deciso di condividere la loro opera.
Se pensi che ciò che sto facendo sia utile:
- rispondi alla mia email e lascia un feedback
- condividilo con altri tuoi amici interessati
Le sette regole per avere successo
scritto da Stephen Covey:
ecco un link utile di Wikipedia per chi vuole approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Covey
L’ amore vince sempre
Roberto Bonazzi
P.S. Se mi lasci un feedback positivo capisco che vale la pena di farne altri di articoli “Bignami”