L’imprenditore è un uomo solo, ma non per sua scelta.
L’imprenditore è un uomo solo grazie alla sua “forma mentis”.
Ma è una cosa negativa?
Non si può generalizzare ma ciò che scrivo riguarda la maggior parte degli imprenditori che hanno un’azienda da parecchi anni.
L’imprenditore, a mio avviso, è una sorta di Highlander, una persona che oltre ad avere grandi competenze è dotato di altre qualità molto più importanti.
Vediamo se ti riconosci in queste altre qualità.
L’imprenditore è “uno” che non molla mai.
Se hai un’azienda e dei collaboratori, TU senti addosso la responsabilità di tutte queste famiglie.
Oltre a questo il titolare d’impresa “deve” essere sempre motivato e motivare gli altri.
Ma a lui, chi lo motiva?!?
L’imprenditore deve trovare sempre delle soluzioni a tutte le quotidiane sfide e “rotture di scatole” che si presentano.
Sempre.
La “ram del cervello” dell’imprenditore è sempre in elaborazione, anche quando non è fisicamente al lavoro.
Questa figura mitologica per sua forma mentis studia, è curioso, vuole conoscere ed approfondire anche “nuovi mondi”.
Questo sapere lo porta ad avere una cultura sopra alla media.
Perchè l’imprenditore è un uomo solo?
Semplificando il concetto direi che dipende dal suo modo di essere.
Lui è in un certo modo.
Ha la mentalità del successo, della motivazione, del futuro, del benessere, crede nella cultura e nel progresso.
L’imprenditore si evolve e quindi si “eleva” dalla massa delle “persone normali“.
Tutte queste caratteristiche non sono comuni a chi lo circonda.
Si evidenziano quindi delle differenze sostanziali e importanti, questo inevitabilmente non lo porta ad essere sinceramente sintonico con “gli altri”.
Non sto parlando di chiacchierare da fine serata o di fare una cena piacevole fra conoscenti.
Sto parlando di condividere cose profonde come coscienza, etica, ecc.
Se una persona ha una sua “struttura” non è in sintonia con chi ha deciso di vivere con la testa e l’anima in “folle”.
Ecco perchè l’imprenditore è solo, non è perché se la tira o ha la puzza sotto il naso.
Diciamo che è più per demerito degli altri 🤣
Più ti elevi, più ti “innalzi”, più sei lontano dalla maggior parte delle persone, è ovvio, ma non solo: cercheranno di “tirarti per i piedi” perché a loro disturba che ti elevi!
È la prova della loro “mediocrità”, che non dipende dal ceto sociale, non dipende dai soldi del conto corrente, nemmeno dall’auto e dalla casa che possiedono, ma dipende dalla cultura, dalla vitalità, dall’animo e dall’impegno.
Sono doti che vanno coltivate, non richiedono investimenti economici, bensì di tempo, dedizione e amore … anche quando sei distrutto (a volte capita di sentirsi così).
L’imprenditore non è un “solitario” di natura, ma lo è diventato con il tempo, visto il panorama che lo circonda.
Quando può confrontarsi con un suo pari o con un consulente che ritiene all’altezza lo fa con grande piacere, finalmente uno scambio con qualcuno a cui DARE ma anche RICEVERE.
L’imprenditore non è solo se …
Essere persone intraprendenti ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Spesso ciò che manca all’imprenditore è proprio un confronto aperto e sincero con “dei pari” che abbiano la sua stessa visione, intraprendenza e tenacia.
Ritengo che ciò che completa realmente un uomo, quindi anche un imprenditore, siano principi etici veramente puri ed una coscienza cristallina.
Ecco perchè anche se l’imprenditore è spesso SOLO, ma la sua anima e la sua coscienza sono puri, NON si sentirà MAI solo!
Sarà sempre in buona compagnia!
L’amore vince sempre
Roberto Bonazzi