Divertirsi, stupirsi e fare affari con la Cina in Italia

di | 17 Agosto 2019

Fare affari con la Cina?     

Sì, ma prima “lucidati gli occhi”, fatti rapire dalle tradizioni e dallo splendore del “Festival delle Lanterne”.

A fine luglio 2019 ha inaugurato presso Fico, il parco agroalimentare più grande del mondo (a Bologna), il Festival delle Lanterne, uno degli spettacoli più belli e suggestivi che rievocano tradizioni e cultura della storia millenaria della Cina.

Non è un arrangiamento italiano, ma è studiato e costruito da decine di artisti venuti apposta dalla Cina.

Si può visitare sia di giorno che di sera, è sempre bello, ma al buio, quando è tutto illuminato l’emozione è veramente tanta.

Ma cosa c’entra il Festival delle Lanterne con questo blog dove si parla di vendere a clienti migliori sfruttando la tecnologia e internet?

Seguimi.

Per comprendere meglio la portata di questa manifestazione ti dico solo che all’inaugurazione si è “scomodato” il vice presidente del CPAFFIC, (ChinesePeople’s Associationfor Friendship with ForeignCountries), l’ente governativo della Cina che gestisce le autorizzazioni per il commercio estero (!!!)

Capito il messaggio? 

Questo è l’unico “posto giusto” per fare affari, senza sorprese, con la Cina.

Fare affari con la Cina

Tutti vorrebbero fare affari con la Cina

Perché Marco Toson, imprenditore, console e fondatore di Open Gate China ha voluto fortemente questa importantissima manifestazione?

Ascolta questa sua velocissima intervista, di 1 minuto, fatta dentro nel parco di 20.000 mq. in cui si estende il Festival.

Collaboro con Marco Toson e il suo staff da diversi anni, insieme a Mino Cesari (mio socio), e devo dire che è un piacere stare insieme ad un “grande visionario” che però fa della concretezza uno dei suoi punti di forza.

La rete di professionisti e imprenditori che ha creato Marcon Toson è un “luogo pieno di energia” in cui puoi solo crescere e sentirti bene, questo è un altro motivo che mi ha spinto ad essere qui.

Ma torniamo alla Cina.

Il Festival delle Lanterne è, in estrema sintesi, oltre ad un’occasione per emozionarsi, anche un luogo dove imprenditori incontrano imprenditori, dove si può imparare un pò di più ad aprire i propri orizzonti, vedere più in grande, comprendere meglio cosa può significare espandere la propria azienda in questa immensa nazione.

Tantissimi imprenditori, avendo il sogno di fare affari con la Cina, hanno deciso di andare da soli a promuoversi, ma dopo aver speso molto tempo e tanti soldi sono tornati “leccandosi le ferite”.

Sono veramente enormi le differenze di lingua, di cultura, di logistica, di infrastrutture, ecc.

L’intraprendenza dell’imprenditore italiano è risaputa, ma “fag tot mi” (faccio tutto io n.d.r.) in Cina ti costa veramente caro.

All’estero non siamo molto bravi a vendere, avevo già scritto un post in cui, numeri alla mano, descrivo come stanno le cose (leggi l’articolo).

Open Gate China nasce proprio per questo:

aiutare gli imprenditori ad abbattere queste “barriere”, questo è il primo passo per sfruttare l’enorme potenziale del paese del Sol Levante.

Fare affari con la Cina

Il futuro a portata di mano

Il Festival delle Lanterne è un’ottima scusa per coniugare divertimento e importanti relazioni, magari con la famiglia, io ci sono stato un paio di volte con la famiglia al completo, anche i bambini, ed erano contentissimi!

Fare affari con la Cina non è semplice, ma credo che il primo passo da fare sia conoscere meglio questo mondo che è così lontano, ma mai come ora è così vicino e a portata di mano.

Concludendo, Jim Rohn diceva:

“Tu sei la media delle 5 persone che frequenti di più”

Quindi occhio alle persone di cui ti circondi perchè influenzeranno nel bene o nel male la tua vita.

Circondati di professionisti e di gente che ti dà energia buona.

 

L’amore vince sempre

Roberto Bonazzi